Cos'è alfonso de portago?

Alfonso de Portago

Alfonso Antonio Vicente Eduardo Angel Blas Francisco de Borja Cabeza de Vaca y Leighton, XI Marchese di Portago, noto semplicemente come Alfonso de Portago (Londra, 11 ottobre 1928 – Guidizzolo, 12 maggio 1957) è stato un nobile, pilota automobilistico, fantino e bobbista spagnolo.

Portago era una figura poliedrica e affascinante, capace di eccellere in diverse discipline sportive. La sua vita fu breve e tragica, segnata da una passione per la velocità che lo condusse alla morte in una drammatica incidente alla Mille Miglia del 1957.

Carriera sportiva:

  • Automobilismo: La sua passione principale era l'automobilismo. Iniziò a correre con Ferrari, ottenendo buoni risultati come il secondo posto al Gran Premio di Gran Bretagna del 1956. Partecipò anche a diverse edizioni della Mille Miglia.

  • Bob: Fu un eccellente bobbista, partecipando ai Giochi Olimpici Invernali del 1956 a Cortina d'Ampezzo, dove vinse una medaglia di bronzo nel bob a due.

  • Equitazione: Prima di dedicarsi all'automobilismo, Portago era un fantino di talento, partecipando a corse di cavalli in diverse nazioni.

Morte:

La sua carriera e la sua vita si interruppero bruscamente durante la Mille Miglia del 1957. Mentre guidava la sua Ferrari 335 S, un pneumatico scoppiò a Guidizzolo, in provincia di Mantova. L'auto uscì di strada, uccidendo Portago, il suo navigatore Edmund Nelson e nove spettatori, tra cui cinque bambini. Questo tragico evento segnò la fine della Mille Miglia come competizione automobilistica.

Eredità:

Alfonso de Portago rimane una figura leggendaria nell'automobilismo e nello sport spagnolo. La sua audacia, il suo talento e la sua passione per la velocità lo hanno reso un'icona. La sua morte, tuttavia, ha contribuito a migliorare gli standard di sicurezza nelle corse automobilistiche.

Aspetti importanti: